Come un equilibrista

equilibrio2

“C’è una misura in ogni cosa, tutto sta nel capirlo” sosteneva Pindaro.

Fosse facile, aggiungo io.

Che poi, a pensarci bene, quello di Pindaro è lo stesso concetto espresso da Orazio.

“Est modus in rebus” egli affermava. C’è una giusta misura nelle cose.

Bisognerebbe stare, cioè, in una posizione intermedia tra il massimo e il minimo, accontentarsi del giusto. Nè tanto, nè poco, q.b., quanto basta.

Tutti a dirci che nella vita ci vuole equilibrio, saggezza, via di mezzo, moderazione. Nessuno però che abbia mai provato a spiegare come si fa, a trovare l’equilibrio nelle cose.

Eterna dialettica quella fra testa e cuore, istinto e ragione. E quando la bilancia pende dalla parte sbagliata, che fatica riportarla in bilico!

Come un equilibrista, bisogna camminare su un filo immaginario, con le braccia aperte e avanzare concentrati avendo come fulcro il pulsare del cuore.

Spesso non c’è nè destra nè sinistra, non ci sono incroci. Si può solo andare avanti o tornare indietro.

Compiere delle scelte.

Mantenere l’equilibrio, dunque è tutta una questione di scelte. Fra ragione e sentimento, tra neuroni ed emozioni, fra essere e avere,  fra pensieri della mente e desideri del cuore. Ed ogni scelta è come un salto: ti spaventa, lo rimandi, ma se ti butti è libertà.

Capita di oscillare, di vacillare, di cadere giù o di sbagliare strada e, ogni volta che questo succede, si deve ricominciare il percorso dall’inizio. Un po’ come nel gioco dell’oca.

Per trovare la via d’uscita serve un filo (Arianna docet!). Allo stesso modo per ottenere equilibrio bisogna (ri)trovare il bandolo della matassa e cercare di far andare cor et mens nella stessa direzione. Il cuore dice cosa fare e la testa il modo migliore di farla.

Perchè l’equilibrio perfetto non esiste, così come non esiste la sensibilità della ragione e nemmeno la razionalità del cuore. Ossimori, sono tutti ossimori.

Nel circo della vita ognuno recita la propria parte: ci sono i domatori, gli acrobati, i giocolieri, i clown, i nani e i giganti.

E ci sono anche i funamboli.

Sono coloro che ricercano l’equilibrio non per essere felici ma, per imparare a camminare, rischiando di cadere tante volte quanti sono i passi da fare.

C’è una giusta misura nelle cose. Per trovarla, dunque, si deve perdere l’equilibrio per un attimo.

Voli pindarici

Immagine


Ho costretto i miei pensieri a compiere arditi voli pindarici.

Tutto è cominciato dalla parola “compleanno” e, chissà come, mi sono ritrovata a ragionare sul concetto di “abitudine”.

Nel mezzo, riflessioni fra il serio ed il faceto.

Pensieri in libertà, che si rincorrono l’un l’altro senza un apparente filo logico.

Brainstorming casalingo, colpa di un’afosa domenica di luglio.

Odio i compleanni.

E man mano che le candeline da spegnere aumentano, li odio sempre di più.

Non c’entra nulla il tempo che passa, non sarei quella che sono senza gli anni che ho vissuto.

E’ proprio l’idea di dedicare un giorno dell’anno al proprio genetliaco che trovo bizzarra.

Mi ha sempre messo tristezza pensare alla torta, alla festa, agli invitati. Ricevere auguri per tutto il giorno, aprire regali, sforzarmi di sorridere e sembrare contenta di avere un anno in più.

Insomma, festeggiare il compleanno, per me, è un ossimoro!

 Un’altra cosa che non sopporto sono gli ospedali.

Quell’odore di alcool e di malattia, quelle stanze asettiche, la sofferenza che vi si respira.

Gli ospedali rappresentano in pieno il senso di precarietà della vita.

La caducità del fisico e della mente.

 Non potrei vivere lontano dal mare. Forse in una vita precedente devo essere stata una cozza attaccata ad uno scoglio, perché niente più del mare, dell’acqua, della sabbia, riesce a darmi tanta serenità.

Mi piace quando è placido e quando è burrascoso. Mi piace al tramonto. Mi piace il mare d’inverno.

Lo ascolto, lo osservo, medito e cerco risposte. Ho il mare dentro.

 Da grande avrei voluto fare la criminologa. Studiare i segreti di un crimine, approfondire gli aspetti antropologici e psicologici dell’uomo che commette un reato, capirne il movente e lo stato emozionale. La mente umana mi ha sempre affascinato, investigare sulla mente criminale ancora di più.

Avendo poi fatto tutt’altro lavoro, ripiego con le serie televisive incentrate sull’argomento, CSI, Criminal Minds, NCIS . E mi calo nel ruolo.

 Come me, anche mio fratello ha un nome spagnolo. Si chiama Pablo.

Non si potrebbe chiamare diversamente, ha proprio la faccia da Pablo.

Eclettico come Pablo Picasso, rivoluzionario come Pablo Escobar, crepuscolare come Pablo Neruda.

Questi sono i versi di Neruda che più preferisco. Forse non sono suoi, ma di una certa Martha Medeiros. Poco importa, sono comunque bellissimi e parlano dell’abitudine:

Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni
giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non
rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.
[……………]
Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su
bianco e i puntini sulle “i” piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno
sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti
all’errore e ai sentimenti.

[……………]
Insomma, tutto è cominciato dal compleanno e, attraverso una serie di voli pindarici, ho planato sull’abitudine.