Ci siamo. Dicembre è arrivato. Puntuale, come sempre. E anche il mood natalizio è stato attivato. Puntuale, come da tradizione.
Un rituale collettivo fatto di luci, addobbi, colori, sapori. Di atmosfere incantate, ovattate, contagiose. E di fenomeni misteriosi.
Perchè lo shopping natalizio rimane per me un mistero. Un fenomeno oscuro ed inspiegabile. Un fenomeno di cui nessuno parla ma che, ad ogni Natale, coinvolge molte vite umane.
Basta entrare, durante il periodo natalizio, in un qualsiasi centro commerciale e fermarsi ad osservare. Ci si riconosce. Fra coloro che vivono una medesima condizione ci si riconosce quasi subito e, inevitabilmente, si creano rapporti di comprensione, di vicinanza, di fratellanza. L’empatia con i propri simili è così forte che, invece che in un centro commerciale, si ha quasi l’impressione di essere capitati in una seduta di alcolisti anonimi. E si finisce per avere compassione, gli uni per gli altri.
A me del Natale piace tutto, ma mi riesce davvero difficile provare il piacere che provano tutti gli altri esseri viventi nel dedicare un tale dispendio di tempo, di soldi, di energie agli acquisti natalizi.
Le vie dello shopping, si sa, sono infinite. Però, chissà perchè, a Natale bisogna percorrerle tutte. In lungo e in largo. Da cima a fondo. Una moltitudine umana che girovaga incessantemente fra i negozi, a caccia di un regalo. Il più delle volte di un pensierino, di una cosina, di una cosuccia, di una cosetta, definizioni che, solitamente, preludono a regali dimmerda, talvolta dimmerdissima.
Nonostante ciò, lo shopping natalizio non è mai un’operazione semplice e banale. E’ un’esperienza complessa che coinvolge tutta la sfera psicologica dell’individuo. La sua coscienza e, pare, anche la sua autocoscienza. Un fenomeno talmente fenomenale che si può analizzare solo ricorrendo al modello hegeliano. Perchè, secondo la fenomenologia di Hegel, soltanto attraverso l’attenta osservazione dei fenomeni che ci circondano, lo spirito si eleva dalle forme più elementari di conoscenza alle esperienze conoscitive più generali, fino al potere assoluto.
E allora io il fenomeno l’ho osservato, attentamente.
E’ stato però tutto inutile. Questo entusiasmo nel fare acquisti natalizi non lo capirò mai, così come non capirò mai alcuni concetti filosofici.
Esattamente come non capirò mai coloro che, allo shopping, attribuiscono addirittura un potere taumaturgico e catartico. Sono quelli che pianificano con mesi di anticipo ogni singolo acquisto, che curano ogni piccolo dettaglio, che nulla lasciano all’improvvisazione.
Ahimè, io sono, invece, quella dell’ultimo minuto, quella disorganizzata, quella perennemente priva di idee, quella del regalo last minute.
Quella che, a poche ore dalla cena della vigilia, si ritrova a comprare decine di cose inutili, insignificanti, banali. Regali talmente brutti che, spesso, superano in bruttezza quelli ricevuti. Regali da manco li cani, come direbbe mia nonna.
E #mlcaward13 (Manco LiCani Award 13) è proprio l’hashtag creato quest’anno su Twitter, dedicato ai peggiori regali di Natale ricevuti.
Un concorso a cui tutti possono aderire e che io, qualora partecipassi, rischierei addirittura di vincere con: sbuccia ananas, set di manicure da viaggio, taglia pilucchi dei maglioni di lana, kit per il punto croce, pigiami di flanella, vestaglie da ospedale, set bagnoschiuma/cremacorpo/profumo alla rosa canina, candele a forma di pupazzo di neve, tazze con agrifogli. Se non partecipo quindi, è solo per non sbaragliare la concorrenza.
Sempre secondo la dottrina di Hegel, nella fenomenologia dello shopping natalizio, va inclusa, di diritto, la sottile arte del riciclo. Capita infatti di ricevere un orrendo portafogli in finta pelle marrone, riciclato da così tanti anni che, se si è fortunati, è possibile trovarci dentro persino una banconota da mille lire.
Basterebbe riciclare i rifiuti con la stessa cura e lo stesso impegno con cui si riciclano i regali di Natale e l’Italia sarebbe un paese migliore.
Io comunque, quest’anno, ho preso le dovute precauzioni ed ho scritto una letterina a Babbo Natale (e per conoscenza a parenti ed amici).
Naturalmente, non ho chiesto la pace nel mondo perchè a quella, di solito, ci pensano le miss nei concorsi di bellezza. Mi sono limitata a: scarpe, borse, profumi, libri, pacchetti benessere, viaggi (anche i weekend vanno bene) e gli intramontabili gioielli, esclusi però quelli di bigiotteria, perchè, per fortuna, sono allergica al nichel.
Ma siccome c’è crisi, basta anche il pensiero.