Cose nostre

AVMD1B0CA6KH4QFCADVAF5ZCAFK9RZMCAYCHD1ICAHPT975CAL67SBYCAPPSGSKCAKU6FVHCAWBDFMZCAT441KQCAH5C9KVCA7WL968CAUSK5BUCAZSH7FQCAYMYRKDCAP50B1ICAYITO18CA2ZZPSV

Film sulla mafia ne ho visti tanti. Alcuni belli, altri meno.

Alcuni mi hanno emozionato e insegnato qualcosa.

Altri mi hanno fatto incazzare. Le solite coppole, le solite lupare,  il solito baciamo le mani.

E poi c’è “La mafia uccide solo d’estate”, il film di Pif che mi ha toccato il cuore.

Contro la mafia “possiamo sempre fare qualcosa” diceva Falcone. E Pif non ne ha fatto solo un film. Ha scelto di raccontare la Storia, quella vera, quella dura, quella di Arturo, un ragazzino nato nella Sicilia degli anni ’70. Costretto a vivere fra gente insensibile ed indifferente e gente leale e generosa. Costretto ad assistere alle stragi di mafia degli anni ’90. Costretto a dubitare dello Stato e degli uomini di Stato.

Arturo ed io siamo coetanei, oltre che conterranei. In comune molte altre emozioni, sensazioni, idee. Io, nella Sicilia negli anni ’90 c’ero ed io, i fatti raccontati nel film, li ricordo. Ricordo le lacrime, il dolore, lo smarrimento. Ricordo di aver imparato a riconoscere il male dal bene. Ricordo le vittime, ad una ad una. Uomini straordinari che oggi mancano al mondo, all’Italia, alla Sicilia. A ciascuno di noi.

Il film di Pif è un piccolo capolavoro di semplicità, di sensibilità, di antiretorica. Una commedia dal sapore amaro, capace di unire ironia e commozione, di affrontare i grandi temi civili e ridicolizzare la mafia.

Durante il film si ride. Alla fine del film si piange e si applaude. E si torna a casa con la consapevolezza di quanto sia importante la memoria e la trasmissione della memoria. Per capire, per imparare, per provare a cambiare le cose. Per non dimenticare.

Il film è il regalo di Natale che ciascuno di noi dovrebbe farsi. E’ un film che tutti dovrebbero vedere, grandi, piccini, studenti, famiglie intere. E’ un importante promemoria e, per i più giovani, un prezioso insegnamento.

E’ un film che parla di cosa nostra ma, anche di cose nostre. E, per nostre, si intende di tutti.