Anche se ho taciuto, ne ho dette di cose.
Ho trascorso gli ultimi mesi recintata in zone variopinte, dal rosso cremisi al giallo chartreuse, restando a galla come una barchetta di carta.
Ho rincorso la leggerezza dando un nome alle nuvole bianche, regalandomi giornate di vento, di tovaglie blu e di ristoranti sul mare, prendendo il volo verso l’alto, allontanandomi dall’insostenibile pesantezza delle frasi fatte di frittura d’aria un tanto al chilo.
Ho comprato un pc, un tostapane, un frullatore ad immersione, uno spremiagrumi professionale e una friggitrice ad aria per cucinare robe leggere come l’aria fritta.
Ho guardato serie tv turche in turco e israeliane in ebraico, sono entrata in room giapponesi di Clubhouse, ho fatto sogni americani e pensieri in dialetto stretto.
Ho provato affetto per l’equilibrio di Mattarella, tenerezza per i congiuntivi Di Maio, pena per l’inglese di Renzi, fastidio per l’arroganza di Salvini, rabbia per il dilettantismo di Casalino, disgusto per l’incompetenza dei negazionisti, dei complottisti, degli antivaccinisti e anche dei terrapiattisti.
Ho visto tante cose dalla finestra di casa mia, in questi mesi. Le ambulanze sfrecciare, i vicini a spasso con il cane, i podisti improvvisati, l’erba crescere tra l’asfalto, la prima ondata, la seconda ondata, la pioggia cadere a dirotto e il sole morire dentro il mare.
Ho capito che le cose che contano davvero sono quelle che si danno per scontate, che il futuro ha il suono di passi incerti e titubanti, che il presente ha il sapore della speranza e dell’attesa, che gli idioti resistono a tutto, pure alla pandemia.
Ho imparato a trattenere la tosse, a chiamare le paure per nome, a sorridere con gli occhi, a rimanere in silenzio, senza che nessuno me lo insegnasse. E che in Giappone c’è un santuario che viene demolito e ricostruito dai monaci ogni vent’anni, identico a se stesso. Un ragazzo a vent’anni va nel tempio per imparare a costruirlo e ci resta finché non ha imparato tutte le tecniche. Poi, passati i primi venti anni, quando ormai è quarantenne, lo costruisce per davvero, mettendoci tutto il tempo che occorre, cioè vent’anni. Solo quando ne ha sessanta, può insegnare a costruirlo ai giovani che vorranno imparare. Tutto il resto è aria fritta.
Io invece quando non so come fare una cosa, penso a come la farebbe Ryan Gosling al posto mio.
Perché lui lo amo dai tempi di Drive, da quel “Posso parlarti? Non ci metterò molto” che sembrava lo dicesse a me, con quel bomber tamarro color argento e l’aria da matto.
Ecco, se Ryan mi vendesse l’aria fritta, io la comprerei.