Giorni strani questi, fatti di strade perse e persone ritrovate, di storie stanche e vite nuove, di freddo che finalmente è arrivato e di pioggia che non se ne vuole più andare, di vento forte e cipressi che come pennelli di Picasso pitturano nuvole nere su un cielo che, a volte, è come se sapesse.
Ore increspate e dense, fitte di pensieri, lavori, pretese, contrattempi e crucci distribuiti a pioggia tra amici e parenti e allora alzo gli occhi al cielo e penso che pioverà anche oggi e intanto Einaudi suona Una mattina e a me viene voglia di parlare al buio, di un po’ di letargo e di un vassoio di pasticcini incartato col fiocco.
La cosa buffa di certi giorni è che passano. Come tutti gli altri.
Scrivo poco negli ultimi tempi. A che serve? mi chiedo ogni tanto. Poi mi ritrovo con un mare di parole in testa che si esaurisce solo quando il nero raggiunge il bianco perché scrivere non è obbligatorio, è solo bello.
E allora scrivo di cose buone e cattive tutte mischiate insieme: di un weekend a Napoli in cui ho iniziato a viaggiare ancora prima di partire e in cui ho pianto davanti alla statua del Cristo velato e ho riso davanti alla sfogliatella del Gambrinus; di un brutto incidente, uno di quelli in cui ci si fa molto male, da cui sono uscita senza fiato, ma senza un graffio e il merito, forse, è del corno rosso comprato a Spaccanapoli o di qualcuno che sta lassù o chissà dove; di tazze sbeccate con cui mi aggiro per casa pensando che essere infrangibili non è cosa che ci compete; di paure sminuzzate e fatte piccole piccole che tengo come un mazzo di chiavi nella tasca del cappotto e che servono a ricordarmi ciò che sono e ciò che non posso essere; di parole di conforto e di braccia sempre spalancate perché l’amicizia è quella cosa che “se hai bisogno sappi che ci sono e se ho bisogno so che ci sei”; di novembre che è qui per ricordarmi che tra un mese arriva la tredicesima e per riportarmi alla mente, ogni volta, i versi di una poesia di Carver, una di quelle che a scuola purtroppo non fanno imparare a memoria:
Per un po’
non andiamo da nessuna parte.
Ma poi andiamo.
Per un po’ non sono andata da nessuna parte, ma adesso vado e se mi vedrete andare veloce e ridere tanto, è solo perché sto recuperando.