La giusta distanza

81y-6I-FxkL._SX425_

Io mi trovo bene con quelli che non si trovano più, che sono una via di mezzo tra un vicolo cieco e una rotonda.

Quelli che non si vede che stanno resistendo e vanno avanti e poi ogni tanto si ritrovano e si abbracciano forte come se non si vedessero da anni.

Hanno tutti lo stesso sguardo quelli che si sono persi da qualche parte.

E’ sugli incroci che succede di smarrirsi. Un dedalo di strade ed una matassa di fili da sbrogliare.

Anche io, da un pò di tempo, sembro Arianna perché il mio animale guida, da un po’ di tempo, non guida più.

Adesso cammina. A volte su strade grandi e dritte, altre su viottoli piccoli e poco calpestati.

Procede lentamente, che a correre sempre si rischia di non godersi il panorama.

E quando io vorrei svoltare a destra, lui insiste per andare per la sua strada, dalla parte opposta. O forse vorrebbe solo liberarsi di me.

D’altronde anche Virgilio, ad un certo punto, si è liberato di Dante.

Il mio animale guida deve essere per forza un porcospino, altrimenti non si spiega questo bisogno di chiudermi a riccio, di rivestirmi di robusti aculei, di avere una tana tutta mia dove nascondermi, portarci le mie cose, starci con i miei simili. E il mondo fuori.

Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali, finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.

Ecco, Schopenhauer, i porcospini ed io è nella giusta distanza che troviamo un po’ di pace.

O forse la distanza non esiste, esistono solo le mie misure, quelle che mi aiutano a frenare in tempo.

Per misurare tutto ciò che vorrei questa vita non mi basta.

Nella prossima, però, al posto delle spine pungenti mi piacerebbe avere, che ne so, la sfrontatezza del gatto, la leggerezza della farfalla, l’eleganza della giraffa, la pazienza della formica.

Oppure tre cuori come il polpo, in caso un altro polpo me ne spezzasse uno.

E il tuo animale guida qual è?

I migliori se li sono presi. Sono rimasti il gatto che attraversa l’autostrada, quello che si morde la coda, il moscerino schiantato sul parabrezza, la civetta sul comò, il tasso alcolemico, il verme solitario e il capro espiatorio.

Me lo ha detto Toro Seduto.