Il manculicanesimo

joan_miro_228_preview

Eravamo io, qualche rimasuglio di sonno e la tizia della merceria.

Ad un certo punto mi dice che, visto i tempi che corrono, ha fatto bene l’ago ad andarsi a nascondere nel pagliaio.

Perché non bastava la storia della donna creata da una costola dell’uomo o quella delle piramidi costruite dagli alieni, adesso ci si mettono pure i terrapiattisti a dire che la terra non è tonda.

E le salite e le discese? E il sangue alla testa? E il mappamondo-bar nel salotto di casa dei miei?

Fatto sta che nel 2020 i terrapiattisti se ne andranno in crociera in Antartide per dimostrare che la terra è piatta, che la curvatura terrestre e la forza di gravità sono solo delle invenzioni, che il Polo Nord in realtà è al centro e il Polo Sud è tutto intorno, che le missioni spaziali sono delle messinscene frutto di un complotto, che i dinosauri non sono mai esistiti, che i terremoti vengono prodotti artificialmente, che i pianeti sono degli ologrammi, che l’Australia non sarebbe dov’è, ma per vederla basta salire sulla cima di un monte in Norvegia e la si scorge all’orizzonte.

Sembrano persone normali, invece sono gironi danteschi.

Come i fruttariani, i melariani, per non parlare dei respiriani. Sono quelli che sostengono di essere in grado di sopravvivere senza mangiare e di nutrirsi semplicemente respirando l’energia del sole.

Beati loro, non ingrassano e non devono nemmeno lavare i piatti.

Ma il mio 8×1000 quest’anno lo voglio dare ai pastafariani.

Il Pastafarianesimo è una religione con tanto di chiese, dogmi e riti ed è basata sui carboidrati.

I seguaci indossano abiti da pirata, hanno uno scolapasta in testa e adorano il Prodigioso Spaghetto Volante, un essere levitante composto da spaghetti e polpette al sugo, perennemente sbronzo e che vomitando ha creato l’universo.

Al posto dei dieci comandamenti hanno gli otto condimenti e nel paradiso pastafariano, pieno di spogliarelliste e spogliarellisti che fanno accoglienza all’ingresso, c’è persino un vulcano che erutta birra.

Per non fare la fine dell’ago che dalla vergogna si è nascosto nel pagliaio, ho deciso di fondare qualcosa anch’io.

Sono quindi aperte le iscrizioni al Manculicanesimo, un movimento di avanguardia pura che consiste nel parlare da soli e nell’essere persuasivi con se stessi.

A cadenza mensile ci riuniremo in una grande valle con l’eco per gridare a turno “mancu li cani”, una sorta di vaffanculo meravigliosamente liberatorio e rigenerante.

L’unico requisito per farne parte è essere panzapiattisti, cioè sostenere di avere la pancia piatta anche se non è vero.

Accorrete, è gratis.

 

Vita, morte e miracoli

IMG_3623

Ho passato più tempo in chiesa in quest’ultima settimana che nel resto della mia vita. Se si esclude il barocco siciliano, ovviamente.

Un funerale ogni tanto fa bene. Mi ricorda cosa vuol dire essere viva, mi riporta con i piedi per terra, perché quando si seppellisce qualcuno anche la rata del mutuo acquista un altro valore.

Due, invece, sono troppi.

Troppe guance da baciare, troppi discorsi a cui annuire, troppe parole che rimangono di traverso perché troppo fresco è il dolore.

E’ morto il fratello di una mia collega. Quarant’anni. Un incidente stradale. Non è necessario avergli voluto bene. Mi è bastato voler bene a sua sorella.

Una perdita che mi ha spaventato, stordito e mi ha lasciato monca.

Perché la morte coglie sempre di sorpresa, è una roba che non ti aspetti, eppure poco più in là della morte c’è altra vita, ancora altra vita.

Ho letto da qualche parte che gli antichi greci non scrivevano necrologi. Alla morte di un uomo si ponevano solo una domanda: “Era capace di passione?”

Sì, chi ha conosciuto Marco dice che la risposta sarebbe stata sì.

E’ morto mio nonno. Novantasei anni. L’ultimo che mi era rimasto.

E’ stato come togliere la calce ad un muro di mattoni. Un tempo era bello e solido, un riparo sicuro quando fuori soffiava troppo vento. Adesso il muro è crollato e fa un po’ freddo.

Sapeva di pino silvestre, mio nonno. Ha fatto la guerra in Libia, la fuitina con mia nonna e qualche miracolo profano. Quindi a lui che una cosa era impossibile non potevi dirlo.

Ricordo che quando ero piccola, ogni domenica, tirava fuori dalla tasca del vestito buono le mentine, quelle nella scatola di latta. Per viziarmi bastava quel gesto, silenzioso e complice.

E poi tante premure, tanti discorsi pieni di cose taciute, ma capite, tante risate.

Come quella volta che gli dissi di mettersi in posa perché gli avrei fatto una foto e lui mi rispose: “Ma cosa ci fai con un telefono che fotografa?”.

Ho fatto dei ricordi e mi ci sono arredata il cuore, ecco cosa. E alcuni servono a sorridere quando poi si rimane soli.

Oltre alle foto restano parole, emozioni, sguardi, consigli, insegnamenti dati con l’esempio e altre cose che mi porto dentro. Per cui forse non è morto.

Un principio della fisica dice che niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.

E’ applicabile anche alle persone?

Ora ci penso.