Tutto il resto è noia

fernando-botero-donna-con-fiori

Una vita a prepararsi ad ogni evenienza, tranne a quello che poi succede.

Perché la vita non è ciò che si dice, e neanche ciò che si fa. La vita è quel che ti succede mentre dici e fai.

E dicendo e facendo, io ho preso gli orecchioni.

Imprigionata in casa senza poter uscire e senza poter ricevere visite, ho trascorso dieci giorni a fare quello che mi riesce meglio. Nulla.

Non ho pensato, non ho ragionato, non ho rimuginato sulle cose della vita.

Nullafacente presso me stessa.

Da sola, in assoluto silenzio, ho badato al soffitto, ho guardato il mondo senza l’ansia di dargli un senso ed ho svuotato la mente, come uno secchiello si svuota sulla battigia.

Ho lasciato che sia, e basta.

Ho perso ore a seguire le volute di piccole nuvole, a osservare bambini bavosi che giocavano in cortile, ad ascoltare la cacofonia delle voci del palazzo, ad accorgermi di un sacco di cose che mai si accorgeranno di me.

E poi dormire, leggere, guardare serie tv, telefonare, dormire, ascoltare musica, dormire, scrivere cose al piccì, sistemare gli armadi, pulire i vetri, dormire, rispondere ai messaggi, guardare tutorial sulla fatturazione elettronica o su come si mette l’eyeliner, mangiare, dormire.

Come forma di protesta ogni tanto sbadigliavo.

Una catarsi lunga ed utile, perché per annoiarsi ci vuole tempo.

E la gente che non conosce la noia, l’ozio, l’uggia, il torpore, non sa cosa si perde.

Si accettano le cose che capitano, si riprende fiato, ci si ritaglia un po’ di tempo da perdere, ci si rivuole bene.

Si capisce che è tutta una rincorsa, un’attesa, un allenamento a un futuro che verrà, ad un domani che arriverà, ma in realtà nessuno è mai pronto, a niente. E questo, forse, è il bello. Da “io da grande farò la ballerina” alle previsioni del tempo, la vita è tutta una serie di aspettative ingannevoli, inaffidabili e meravigliose.

Ci si convince che se c’è il male allora c’è anche la cura. Basta fare gli anticorpi alle malattie nuove che capitano.

E si spera che, dagli orecchioni in poi, ci saranno un po’ di anticorpi anche per le altre cose brutte della vita.

Comunque, chissà perché ho preso proprio gli orecchioni. Chissà perché proprio ora.

Forse per sentire tutti. Forse per sentire meglio.

Quello che so è che nei giorni di quarantena la mia faccia sembrava disegnata da Botero e le orecchie erano talmente gonfie, arrossate e calde che da allora si chiamano Vesuvio ed Etna.