Un blog mi sembrava un buon posto dentro cui nascondermi.
In quei giorni avevo voglia di tana e di penombra e la voce mi chiedeva parole che non sapevo dire.
Da cinque anni ormai scrivo in questo posto strano che considero mio, ma non lo è.
I pensieri, quelli sì che sono miei.
Poi li scrivo e non sono più miei.
Ora sono di chi li legge.
Li concedo ad occhi che non conosco, come messaggi dentro una bottiglia, e quando ricevo un commento o una mail so che qualcuno, in questo scampolo di web, ha raccolto la bottiglia.
E’ così che le parole continuano a parlare ancora.
Si staccano da me, escono dalle mie pagine, attraversano frontiere impalpabili e prendono vita dentro vite altrui.
Un’osmosi che esiste senza essere vista.
Scripta volant.
Perché, in fondo, certe parole se non le regali a qualcuno non valgono niente.
O forse perché il segreto, anche qui, sta nell’incontrare persone che abbiano una storia da raccontare.
E trovarci dentro domande, risposte, sogni e turbamenti.
In questa mezza decade di pagine e di inchiostro ho letto tante storie e scritto quasi duecento post.
Scrivo per tenere alla larga le sciocchezze, per reinventare il mondo, per capire se ho capito.
Così poi il pensiero rallenta ed io riprendo fiato.
Post brevi, lavorando di lima, di sega, di pialla.
Perché quando si scrive per sottrazione si smussano frasi, si assottigliano concetti, si toglie il superfluo e di tante parole se ne fanno poche.
Centinaia di visite al giorno, qualcuna inciampata da chissà dove.
Tipo oggi, uno cercava “fondoschiena donna formosa” ed è arrivato qui. Ci deve essere rimasto male.
E poi ci sono i commenti che a volte sono più belli dei post e li aspetto per sentire come la pensano gli altri sulle cose che mi frullano in testa.
Persone che passano, guardano e rispondono.
Non li conosco, ma ci sono. Entrano a casa mia e lasciano un segno.
E allora capisco che non è importante scrivere o leggere, l’importante è ciò che passa tra chi scrive e chi legge.
“… è una danza. Noi che scriviamo, voi che leggete. Balliamo insieme?” (A. Baricco)