Film sulla mafia ne ho visti tanti. Alcuni belli, altri meno.
Alcuni mi hanno emozionato e insegnato qualcosa.
Altri mi hanno fatto incazzare. Le solite coppole, le solite lupare, il solito baciamo le mani.
E poi c’è “La mafia uccide solo d’estate”, il film di Pif che mi ha toccato il cuore.
Contro la mafia “possiamo sempre fare qualcosa” diceva Falcone. E Pif non ne ha fatto solo un film. Ha scelto di raccontare la Storia, quella vera, quella dura, quella di Arturo, un ragazzino nato nella Sicilia degli anni ’70. Costretto a vivere fra gente insensibile ed indifferente e gente leale e generosa. Costretto ad assistere alle stragi di mafia degli anni ’90. Costretto a dubitare dello Stato e degli uomini di Stato.
Arturo ed io siamo coetanei, oltre che conterranei. In comune molte altre emozioni, sensazioni, idee. Io, nella Sicilia negli anni ’90 c’ero ed io, i fatti raccontati nel film, li ricordo. Ricordo le lacrime, il dolore, lo smarrimento. Ricordo di aver imparato a riconoscere il male dal bene. Ricordo le vittime, ad una ad una. Uomini straordinari che oggi mancano al mondo, all’Italia, alla Sicilia. A ciascuno di noi.
Il film di Pif è un piccolo capolavoro di semplicità, di sensibilità, di antiretorica. Una commedia dal sapore amaro, capace di unire ironia e commozione, di affrontare i grandi temi civili e ridicolizzare la mafia.
Durante il film si ride. Alla fine del film si piange e si applaude. E si torna a casa con la consapevolezza di quanto sia importante la memoria e la trasmissione della memoria. Per capire, per imparare, per provare a cambiare le cose. Per non dimenticare.
Il film è il regalo di Natale che ciascuno di noi dovrebbe farsi. E’ un film che tutti dovrebbero vedere, grandi, piccini, studenti, famiglie intere. E’ un importante promemoria e, per i più giovani, un prezioso insegnamento.
E’ un film che parla di cosa nostra ma, anche di cose nostre. E, per nostre, si intende di tutti.
….e adesso dove lo vado a trovare ? Non conosco questo film. E nuovo ? Vecchio ? Facilmente reperibile ?
È un film che é nelle sale in questi giorni e ad Avola dovrebbero proiettarlo questo fine settimana. Non te lo perdere….sai che io ti consiglio sempre dei bellissimi film! 🙂
Ho scelto di vederlo anche io, malgrado le perplessità. L’operazione risulta vincente. Nel sorriso spunta il dolore e la funzione, importantissima, della memoria. Bravo Pif.
Esatto! Il film ruota tutto attorno all’importanza della memoria. Senza il ricordo di ciò che è stato non è possibile la costruzione del futuro. Pif inoltre è stato bravo a non scadere nella banalità e nei soliti stereotipi.
Avevo deciso di lasciar perdere “il solito film sulla mafia” ma, da come ne parli, ho fatto male. Frequento un cineforum molto attento alle novità cinematografiche e di sicuro presto lo proietteranno e così lo vedrò anch’io.
Un caro saluto.
Nicola
Non è il solito film sulla mafia. Atmosfere, linguaggio, contenuti, completamente nuovi…vedrai che poi mi darai ragione! Tienimi aggiornata!
Io già ero convinto di vederlo. Ora ne sono straconvinto 🙂
Alex
Merita davvero! Poi fammi sapere le tue impressioni!
Devo convincere Meli. Voglio vederlo con lei
Alex
Sono d’accordo con te! Il film l’ho visto anche io e mi ha emozionato, commosso e divertito tanto. Secondo me lo dovrebbero proiettare anche nelle scuole perchè un film così vale più di ore e ore di lezioni sulla mafia.
Condivido! 🙂